Luci di navigazione
Luci che durante la notte rendono visibile la situazione e la direzione dell’imbarcazione in modo da facilitare la navigazione ed evitare collisioni.
Tutte le imbarcazioni, indipendentemente dalla misura, devono avere 4 (quattro) tipi di luci di navigazione:
- Luci testa d’albero: Posizionate sull’albero, queste luci danno una luce bianca continua con un angolo di 225 gradi. Le aste luminose devono essere visibili da una distanza da 2 a 6 miglia marine, a seconda della lunghezza dell’imbarcazione.
- Luci laterali: Sono un insieme di due luci posizionate ai lati dell'imbarcazione. Una luce verde posizionata sul lato destro (tribordo) e una rossa sul lato sinistro (babordo). Ognuna deve essere visibile con un angolo di 112,5 gradi e da una distanza da 1 a 3 miglia marine a seconda della lunghezza dell’imbarcazione.
- Luci di poppa: Questo tipo di luce è posizionata a poppa e da una luce bianca continua con un angolo di 135 gradi. A seconda della lunghezza dell’imbarcazione, le luci di poppa devono essere visibili da una distanza di 2 o 3 miglia marine.
- Luci 360 gradi: Le luci di questa categoria danno una luce bianca, rossa, blu, verde o gialla a 360 gradi. Sono visibili da una distanza di 2 o 3 miglia marine a seconda della lunghezza dell’imbarcazione. Categorie a parte la divisione precedente, le luci di navigazione sono suddivise secondo il tipo e la lunghezza dell’imbarcazione:
- 12 metri: le luci di navigazione di questa categoria sono realizzate per essere utilizzate su imbarcazioni fino a 12 metri.
- 20 metri: le luci che rientrano in questa categoria sono da utilizzare su imbarcazioni fino a 20 metri.
- Aste luminose: queste luci hanno una categoria propria, dovuta alla loro diversità di design rispetto alle altre luci di navigazione.
- Imbarcazioni veloci: le luci di navigazione per questo tipo di imbarcazioni hanno una categoria separata per la loro differenza nel design e nella costruzione rispetto agli altri tipi di luci.
- Luci 360 gradi: questa categoria comprende tutti i segnali luminosi.
Il fanale di testa d'albero ed i fanali laterali sono anche detti fanali di via, in quanto indicanti l'orientamento dell'unità. Il fanale di poppa è anche detto fanale di coronamento, in quanto completa a 360 gradi i settori di visibilità dei fanali di via.
Oltre ai fanali di normale navigazione, una imbarcazione può o deve esibire fanali distintivi speciali che permettano di definire situazioni e caratteristiche particolari legati a specifiche esigenze di lavoro (pescherecci, rimorchiatori, draghe, dragamine, posacavi, navi pilota) o con particolari esigenze di rotta e di manovra (navi condizionate dal pescaggio, che non governano, in difficoltà di manovra o incagliate) al fine di facilitare le manovre tendenti ad evitare collisioni. Tali fanali distintivi hanno corrispondenti segnali diurni.
Fanali speciali
- fanale di rimorchio di colore giallo, con le stesse caratteristiche del fanale di coronamento, cioè rivolto verso poppa, con settore di visibilità pari a 135 gradi centrato sull'asse longitudinale, esibito dalle navi intente ad attività di rimorchio;
- fanale di fonda, di colore bianco, visibile a 360 gradi per tutto l'orizzonte, esibito da navi all'ancora; altri fanali di colore bianco, rosso o verde con arco di visibilità di 360 gradi, esibiti da navi a lavoro o in situazioni particolari.